→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il Giornale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 581

Brano: [...] » rinacque, con l’apporto di società assicuratrici [Generali, R.A.S.), armatoriali (Cosulich, Tripcovich) e della Banca Commerciale Triestina.

Il primo numero della nuova serie uscì, insieme alledizione pomeridiana Il Piccolo della Sera (esistente sin dal 1886), il 20.11.1919. Mayer, che nel 1920 fu nominato senatore (e poi ministro di stato e presidente dell’I.M.I. durante il fascismo fino alle leggi razziali del

1938), chiamò a dirigere il giornale il romagnolo Rino Alessi, già corrispondente di guerra del « Secolo » di Milano e del « Messaggero » di Roma,

Il convulso periodo deH’inserimento di Trieste e delle altre province « redente » nello Stato italiano fu contrassegnato da una profonda crisi economica, dalla disgregazione del Partito liberalnazionale, dall’emergere aggressivo del movimento fascista che assunse presto un ruo

lo di punta nel blocco nazionalista e capitalista poi vittorioso nelle elezioni politiche del 1921. Si ebbero quindi accese lotte sociali e politiche, nel corso delle quali la classe operaia e le forze del[...]

[...] la gran parte della vecchia classe dirigente liberalnazionale.

La campagna antislava e antioperaia del giornale, spesso filtrata attraverso i servizi di cronaca, si sviluppò in un quadro di sanguinose violenze e distruzioni, fra cui la devastazione della Camera del Lavoro, l'incendio del Balkan (v.), sede delle organizzazioni slovene e croate, e del quotidiano comunista II Lavoratore (v.).

Gli anni del regime

Durante l’intero ventennio il giornale fu uno degli organi più autorevoli della stampa fascista e fascistizzata (nel 1940 assorbì // Popolo di Trieste, quotidiano della Federazione locale del P.N.F. che venne fuso con l'edizione pomeridiana « Il Pic

colo della Sera»), distinguendosi nell’esaltazione della politica repressiva e imperialista del regime» specie nelle terre di confine, nonché deH'alleanza con la Germania di Hitler, su cui l’Alessi scriveva (ranche su riviste nazionali) articoli traboccanti di delirante ammirazione. Da ricordare qui sommariamente la violenta campagna del giornale contro il vescovo di Trieste monsign[...]

[...]retto a dimettersi), per aver questi difeso certi elementari diritti civili e religiosi delle popolazioni slave; e la martellante propaganda antislava che raggiunse il culmine nel 194143 con incitamenti av rappresaglie drastiche e collettive.

Dopo aver in un primo tempo difeso il contributo degli ebrei triestini all’irredentismo e alle tradizioni patriottiche degli italiani di queste terre, in polemica con il farinacciano « Regime fascista », il giornale (che con l'emanazione delle leggi razziali nel 1938 era passato in proprietà dell'Alessi) si allineò con la stampa più oltranzista in materia pubblicando, fra l’altro, una serie di articoli truci e insieme grotteschi fino ad approvare, per la penna dell'Alessi, le feroci « purghe » staliniane che avevano liquidato gli ebrei trotzkisti!

Dal 25 luglio alla Liberazione

Il 28.7.1943 la direzione de « li Piccolo » passò nelle mani del critico letterario Silvio Benco (redattore del quotidiano dal 1903), una delle firme più illustri del giornale a cui nel primo decennio del ’900 avevano collab[...]

[...]i il tentativo del fascio repubblicano di impadronirsi del giornale, la direzione venne assunta dal critico musicale Vittorio Tranquilli che però, dopo pochi mesi, quando i nazisti considerarono chiusa la fase tattica di limitate concessioni alle nostalgie patriottiche e celebrative deH'italianità, venne a sua volta rimosso e sostituito con Rodolfo Maucci, insegnante di tedesco e

già collaboratore del quotidiano. Da allora e fino al 29.4.1945 il giornale accentuò il carattere di grigio organo di informazioni e commenti politici trasmessi dagli uffici stampa tedeschi e dal Comando delle S.S., nel quadro della politica nazista nel Litorale Adriatico (v.).

Secondo dopoguerra

li 6.3.1947 « Il Piccolo » ricomparve con la nuova testata II Giornale di Trieste. Questa seconda « rinascita », favorita anche dalla particolare situazione giuridicopolitica della città amministrata dagli angloamericani, fu il frutto degli accordi intercorsi sin dal periodo bellico con la Curia di Milano, alla quale l’AIessi aveva consegnato le azioni del giornale e d[...]

[...] amministrata dagli angloamericani, fu il frutto degli accordi intercorsi sin dal periodo bellico con la Curia di Milano, alla quale l’AIessi aveva consegnato le azioni del giornale e dello stabilimento. Fu, questa, un’accorta soluzionepareheggio, escogitata daU’Alessi per salvare la sua proprietà da eventuali confische o requisizioni da parte di autorità o governi antifascisti. Tutto infatti si risolse per il meglio: nella società editrice de « Il Giornale di Trieste » la Curia di Milano deteneva il 10% delle azioni, mentre l'AIessi conservava il resto e la presidenza veniva data al conte Riccardi, membro dell’Azione Cattolica e presidente dell’ A.N.S.A.. Veniva così superato, grazie alla compiacente protezione della Curia e aH’appoggio dei governi democristiani, un critico periodo di transizione durante il quale fu anche liquidata la concorrenza del quotidiano La Voce libera, foglio del pomeriggio (il « Giornale » usciva alla mattina), sorto nel 1945 nell’ ambito del C.L.N. triestino e diretto dal repubblicano prof. Vittorio Furiant. La « Voce[...]

[...]ente protezione della Curia e aH’appoggio dei governi democristiani, un critico periodo di transizione durante il quale fu anche liquidata la concorrenza del quotidiano La Voce libera, foglio del pomeriggio (il « Giornale » usciva alla mattina), sorto nel 1945 nell’ ambito del C.L.N. triestino e diretto dal repubblicano prof. Vittorio Furiant. La « Voce », a cui nel 1949 il governo tolse ogni aiuto, dovette infatti cessare le pubblicazioni.

« Il Giornale di Trieste » riassunse quindi a Trieste il monopolio pressoché incontrastato della stampa e della pubblicità. Poi, con il ritorno della città all’Italia (26.10.

1954), venne ripristinata anche l’antica testata de « Il Piccolo », la cui direzione fu assunta (gennaio 1955) da Chino Alessi, figlio di Rino. Dal 1949 al 1954 l'edizione serale de Le Ultime Notizie era stata affidata alla Democrazia cristiana locale, con direttore Franco Amadini.

Più volte definito giornale « specchio della città », in effetti « Il Piccolo » fu, anche nel secondo dopoguerra, specchio, portavoce e veicolo di di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 23

Brano: [...]Comando alleato per sollecitarne l’ingresso in città. Alcuni mezzi corazzati si fermarono in piazza del Plebiscito, mentre il resto della colonna raggiunse piazza Dante. Da qui, guidata dai patrioti, l’autocolonna si diresse verso la periferia, aN’inseguimento dei tedeschi. Fin dalla vigilia erano apparsi i primi giornali antifascisti: « Il Roma » (con una nuova veste) in

edizione inglese e italiana; La Barricata, foglio di tendenze liberali; Il Giornale del popolo, comunista. Ciò prova che i partiti democratici, se pure non erano riusciti a organizzare a Napoli la resistenza armata neH’ampiezza e nelle forme che saranno proprie più tardi dell’Italia centrale e settentrionale, furono comunque anche qui significativamente presenti. L’insurrezione di Napoli costituì un insegnamento e una dimostrazione preziosi per tutta la Resistenza italiana: il formidabile esercito tedesco, al quale non avevano saputo e voluto opporsi nei giorni dell’armistizio tanti generali dell'esercito regolare, poteva essere battuto da semplici popolani cui non faceva di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 30

Brano: [...]colo Illustrato, La Gazzetta dello Sport e La Gazzetta Agricola. Egli acquistò inoltre una serie di periodici economici come La Finanza italiana, L’Economista d’Italia, La vita industriale, Il Credito, Il Sole, Lo Stato economico.

Nel 1919 si fece eleggere alla Camera, per il collegio di Livorno, in una lista di radicali ed ex combattenti (ma entrerà poi a far parte del Gruppo socialista autonomo). Nello stesso anno entrò nel Popolo d’Italia, il giornale diretto da Benito Mussolini, e divenne sostenitore di altri organi di stampa legati al fascismo nascente come L’Ardito e II Giornale del Popolo. Alla fine del 1919 Bondi controllava i seguenti quotidiani: Il Giornale d’Italia, Il Tempo, L’Epoca, Il Mezzogiorno, Il Resto del Carlino, L’Ora e II Corriere d'Italia. Era la più grande concentrazione di stampa mai avuta in Italia nelle mani di un solo individuo. Altri organi di stampa venivano condizionati attraverso le sovvenzioni pubblicitarie.

Scrive al riguardo Valerio Castronovo: « L'esame delle spese delI'IIva in questo campo conferma la natura di certi contratti di pubblicità giornalistici che più tardi la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra definirà vere e pro

prie forme di condizionamento diretto della stampa. Di fatto nei [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 572

Brano: [...]119 processi, riguardanti rispettivamente « Avanguardia » (Roma, Terni, Imperia, Livorno, Bologna, Milano, Torino), « Battaglie sindacali » (Varese, Milano, Savona, Genova, Terni, Impe

ria, Torino, Como, Trieste, Reggio Emilia), «Compagna» (Milano, Torino, Genova), Falce e martello (Milano), Fanciullo proletario (Roma), «La Fiaccola» (Genova), Fronte unico (Genova, Messina, Reggio Calabria, Potenza, Matera), Il Galletto rosso (Roma, ^Genova), Il Giornale dei contadini (Milano), Gioventù comunista (Calabria, Basilicata, Sicilia), Il lavoratore italiano (Milano).

Anno giudiziario 1929: 37 processi, riguardanti . rispettivamente « Avanguardia » (Venezia, Trieste, Verona, Parma, Reggio Emilia, Genova, Milano), «Battaglie sindacali» (Bologna, Ferrara, Genova, Milano, Cremona, Savona), Borba (Fiume), La caserma (Parma, Reggio Emilia, Genova), «Compagna» (Savona), «Deio» (Gorizia, Trieste), «La Fiaccola» (Genova, Milano), «Fronte Unico » (Genova, Milano), « Il Galletto rosso » (Genova, Milano, Torino), Klazna Borba (Fiume), Non Mollare, Il nuovo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 69

Brano: [...]In questi anni Nenni appartiene alle correnti più vivaci, « giovani » e rinnovatrici del repubblicanesimo e, in questa scia, sarà interventista tv.) f animato da ideali essenzialmente patriottici. La sua propensione è marcatamente democratica e laica e, per quanto possa accendersi di toni intransigenti o « rivoluzionari » e venire allo scontro con i socialisti in una « città rossa » come Bologna (dove dirige, fra un episodio di guerra e l’altro, Il Giornale del mattino), la sua etica e la sua stessa embrionale elaborazione politica lo porteranno abbastanza presto (ma non senza qualche zigzag e passando anche, come si è detto, per taluni inasprimenti) a superare i limiti di un partito prevalentemente regionale e scarsamente omogeneo.

Primo dopoguerra

Nenni ha trentanni, quando passa su altre sponde: negli ultimi tempi ha cumulato il’esperienza di agitazioni preinsurrezionali: della campagna interventista (v. Interventisti], della lotta sul « fronte interno », della fondazione, nella primavera del 1919, accanto ad altri repubblicani, di un f[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 80

Brano: Neofascismo

2224.10: A Roma, I Congresso europeo della Gioventù nazionale. 29.10: Il III Congresso nazionale del M.S.I., previsto per il 2 novembre a Bari, è proibito dal questore.

I quotidiani romani « Il Tempo » e « Il Giornale d’Italia » appoggiano del M.S.I., previsto per il 2 novem

— Spedizione punitiva missina a Rocca di Papa.

10.11: Devastate dai FA.R. le sedi del P.R.l. e del P.S.U. a Roma.^ 23.12: Alleanza del M.S.I. con i monarchici in vista delle elezioni amministrative.

1951

12.3: Attentati dei FAR. contro le sedi della presidenza del Consiglio, delI’Ambasciata americana e della Legazione jugoslava.

18.4: Simulazione di attentato contro l’abitazione del ministro dell’interno Mario Sceiba, democristiano di destra.

2428.4: Bombe contro le sedi delJ’A.N.P.I. a Milano, a Roma e a Brescia e co[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 20Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]el secondo governo Bonomi. Ministro delle Finanze nel governo Parri e nel primo e secondo governo De Gasperi.

M.Se. Michele Seffino

Comandante della compagnia mortai della Divisione d’Assalto Garibaldi « Natisene ».

M.T.G. Dott. Maria Teresa Gallo

M.TL Dott. Maddalena Tirabassi

Ricercatrice nell’ambito del dottorato di Storia delle Americhe presso l’Università di Torino.

M.Va. Sen. Maurizio Valenzi

Redattore del quotidiano « Il Giornale di Tunisi » e, a Parigi, de « La Voce degli Italiani ». Membro del C.L.N. di Napoli. Sindaco di Napoli.

M.Vu. Prof. Marc Vuilleumier

Docente presso il Dipartimento di Storia economica della Facoltà di Scienze economiche e sodati dell'Università di Ginevra.

N.Bob. Sen. Norberto Bobbio

Esponente della Resistenza nel Veneto. Docente di Filosofia del diritto all’Università di Torino.

ìN.Bos. Nello Boscagli

Comandante del Gruppo Divisioni Garibaldi « Garemi ».

N.Ca. Sen. Nino Calice

Titolare di Storia e Filosofia al Liceo classico di Potenza. Studioso dei problemi dell’Ital[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 16Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]’Università di Genova. Comandante di brigata della X Divisione « G.L. ».

G.F.Be. Dott. Gianfranco Bertolo

Dell’Istituto di storia del movimento di liberazione delle Marche.

tG.Fr. Guerrino Franzini

Aiutante maggiore della 26a Brigata Garibaldi. Membro della segreteria dell’A.N.P.I. di Reggio Emilia.

tG.Ga. Giuseppe Gaddi

Partigiano combattente e membro del C.L.N. regionale veneto. Dopo la Liberazione, direttore dei quotidiani « Il Giornale delle Venezie » e « Il Mattino del Popolo ». Segretario della

F.I.R..

G.Gal. Prof. Giorgio Galli

Docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Milano.

G.Go. Dott. Giovanni Gozzini

Dell’Istituto Gramsci di Firenze.

1G.Gr. On. Giovanni Grilli

Membro del Comitato nazionale d’azione antifascista. Ispettore delle Brigate Garibaldi in Emilia e nelle Marche. Dopo la Liberazione, segretario nazionale della F.I.O.T.. Membro del Comitato direttivo dell’A.N.P.I. di Varese.

G.Gra. Giuseppe Gracceva

Organizzatore delle « Matteotti » a Roma.

G.Gras. Dott. Gaetan[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il Giornale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---C.L.N. <---fascismo <---fascista <---La Voce <---antifascisti <---comuniste <---italiani <---italiano <---socialisti <---A.N.P.I. <---De Gasperi <---G.L. <---Giovane Italia <---Il Secolo <---Il Tempo <---Membro del Comitato <---Ordine Nuovo <---Partito comunista <---Storia <---antifascista <---comunisti <---italiana <---nazionalista <---nazista <---nazisti <---socialista <---A De Marsanich <---A.D.P. <---A.N.P. <---Adriano Dal Pont <---Alla sera <---Alleanza nazionale <---Antonio Carbone <---Arturo Michelini <---Banca Commerciale Triestina <---Battaglie sindacali <---Bollettino del Partito <---Boveri di Milano <---Breda di Milano <---C.G.I.L. <---Casa del Popolo <---Casa del Popolo di Trecate <---Cataldo Sindaco di Pisticci <---Cattedrale di Udine <---Comando del Gruppo Divisioni Garibaldi <---Comitato centrale <---Comune di Ferrara <---Congresso Eucaristico <---Curia di Milano <---Dipartimento di Storia <---Diritto <---Discipline <---Dogmatica <---Editrice A N <---Emilio Ammaturo <---Ernesto Corradini <---Etica <---F.A.R. <---F.G.C.I. <---Facoltà di Scienze <---Fanciullo proletario <---Filosofia <---Filosofia del diritto <---G.A.P. <---G.F.C. <---Gaetano Farneti <---Garibaldi in Emilia <---Gazzetta dello Sport <---Germania di Hitler <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomo De Antonellis <---Giacomo Lettieri <---Gian Franco Casadio <---Giancarlo Ferretti Pubblicista <---Gilberta Franzoni <---Gilberto Malvestuto <---Gino Longo Economista <---Gino Napolitano <---Giornale del Popolo <---Giornale di Trieste <---Giovanni Grilli <---Giulio Cara <---Giuseppe Longo <---Gramsci di Firenze <---Gruppo di Armate <---I.M.I. <---Il Becco giallo <---Il Credito <---Il Giornale di Tunisi <---Il III <---Il Mattino <---Il Mattino del Popolo <---Il Mezzogiorno <---Il Piccolo <---Il Popolo <---Il Resto del Carlino <---Il Risveglio <---Il Roma <---Il Secolo Illustrato <---Il Sindacato <---Il Sole <---Il lavoratore <---Il risveglio <---Isotta F <---Junio Valerio Borghese <---La Fiaccola <---La Finanza <---La Galera <---La Gazzetta <---La Gazzetta Agricola <---La Lotta <---La Riscossa <---La Voce degli Italiani <---La caserma <---La recluta <---La risaia <---La vita <---Le Ultime Notizie <---Leonida Bissolati <---Litorale Adriatico <---Lloyd di Trieste <---Lo Stato operaio <---M.S.I. <---M.T.G. <---Marc Vuilleumier <---Marco di Trieste <---Mario Minichini <---Mario Palermo <---Martino Cappuccio <---Mattino di Napoli <---Max Bondi <---Meccanica <---Michelangelo Notarianni Pubblicista <---Michele Covino <---Mounier Pubblicista <---N.C.M. <---N.O.E. <---N.S.O. <---Nasce a Roma <---Nazario Galassi <---Nazario Sauro Onofri <---Nicla Capitini Maccabruni <---Non Mollare <---Nozzoli Giornalista <---Nuovo Ordine <---Oldrini Giornalista <---Olindo Cremaschi <---Oreste Gelmini <---Oreste Lizzadri <---P.C. <---P.C.I. <---P.I.A. <---P.N.F. <---P.S.I. <---P.S.U. <---Popolo di Trieste <---Quarto Stato <---Quattro giornate <---Questo giornale <---R.A.S. <---Reggio E <---Resistenza di Novara <---Resistenza di Ravenna <---Resistenza in Toscana <---Resistenza nel Cuneese <---Resistenza nel Veneto <---Rino Alessi <---S.A.D.E. <---S.S. <---Salvatore Spiridiozzi <---San Marco <---Sante Savarino <---Scienze <---Scienze economiche <---Secolo Illustrato <---Settimana rossa <---Silvio Benco <---Società Boracifera di Larderello <---Spartaco Lavagnini <---Statale di Milano <---Stato operaio <---Storia del Risorgimento <---Strade Ferrate Meridionali <---Svedese dell'Università Statale <---T.S. <---Teologia <---Teologia dogmatica <---Tosi di Milano <---Tubi Togni <---Vieri Sivieri <---Villar Perosa di Torino <---Vittorio Furiant <---Vittorio Tranquilli <---antifascismo <---appoggiano <---capitalista <---conservatorismo <---cristiana <---d'Italia <---dell'Alessi <---dell'Italia <---dell'Università <---democristiani <---democristiano <---fasciste <---fascisti <---gioìittiana <---giuliano <---gregoriana <---imperialista <---interveniste <---interventista <---irredentismo <---italiane <---lista <---massimalista <---nazionalfascista <---neofascista <---neofasciste <---neofascisti <---oltranzista <---pomeridiana <---prefascista <---repubblicanesimo <---riformismo <---riformisti <---rinacciano <---separatista <---sindacalista <---sindacalisti <---socialismo <---socilisti <---squadrista <---staliniane <---trotzkisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL